top of page

BIG MOUTH

  • Immagine del redattore: Paolo Di Menna
    Paolo Di Menna
  • 14 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 mag 2020



Big mouth è una serie televisiva animata pubblicata su Netflix il 29 Settembre 2017. La trama è molto semplice tanto che su Wikipedia non arriva nemmeno alla lunghezza di due righe, riporto testualmente " Nick e Andrew, insieme ai loro amici, scoprono i cambiamenti, le meraviglie e gli orrori dell'adolescenza, con il supporto dei loro genitori e dei mostri degli ormoni. "

In realtà le puntate che compongono le due stagioni oltre ad essere estremamente divertenti, sono anche a mio avviso molto istruttive. Utilizzando un linguaggio esplicito ed una comicità a tratti irriverente, la serie tocca tutti quei temi scomodi in cui ognuno di noi è incappato nel periodo della pubertà e che prima o poi ogni genitore si trova a dover affrontare con i propri figli.

Si spazia dalla masturbazione alle prime pomiciate, dalla vergogna al senso di colpa, dall'apatia alla depressione.

I personaggi sono ragazzini di una scuola media che si trovano di fronte ai grandi cambiamenti della loro vita, assistono alle continue trasformazioni che quotidianamente il loro corpo deve affrontare, cercano di districarsi nella complessità degli sbalzi d'umore e faticosamente fanno quell'enorme passo che li trasforma dall'essere degli ingenui bambini all'essere adolescenti che si avvicinano all'età adulta.

I loro compagni di viaggio durante questo loro cammino sono vari mostri che danno loro consigli più o meno adeguati alle situazioni. I più simpatici e che accompagnano passo passo i ragazzi sono i mostri degli ormoni. Essi istigano le loro libido incentivando continuamente quegli istinti sessuali irrefrenabili che li spinge ad esplorare il loro corpo e quello dei loro primi partner. Il linguaggio di questi mostri degli ormoni è estremamente spinto con il risultato di lasciare lo spettatore di stucco e provocare in lui grasse risate.

Lo spirito della vergogna invece è quello che a primo impatto risulta maggiormente antipatico, provocando quegli enormi quanto spesso ingiustificati sensi di colpa che fanno in modo che i ragazzi non abbiano a volte nemmeno il coraggio di uscire di casa.

Ma il più infido e subdolo è il fantasma della depressione. Rapresentata sottoforma di una grossa gatta viola dalla voce morbida e persuasiva, si inculca nella mente fragile dei ragazzini spingendoli a chiudersi in se stessi voltando le spalle al mondo. Questo è un argomento estremamente delicato, che però viene trattato egregiamente dagli autori della serie.

I doppiatori sono personaggi illustri come Joran Peele che presta la sua voce allo spettro di Duke Ellington (che vive nella soffitta di Nick e dispensa sempre ottimi consigli rifacendosi ai bei tempi andati), Maya Rudolph che anima l'affascinante Connie il mostro degli ormoni delle ragazzine ed infine David Thewlis voce angosciante dello spirito della vergogna.

In conclusione mi sento di consigliare vivamente questa serie in quanto dietro un'esilarante comicità tratta argomenti spigolosi e di difficile discussione. Secondo me sarebbe perfetta per essere trasmessa nelle scuole durante le ore di educazione sessuale (so che al giorno d'oggi le scuole tengono questo tipo di corsi) in modo tale da tenere alto il tasso d'attenzione dei ragazzi ed allo stesso tempo fare in modo che apprendano tematiche molto delicate.


Titolo originale: Big mouth

Paese di produzione: USA

Anno: 2017 - in produzione

Genere: Animazione, commedia, sitcom

Episodi: 20 + 1 speciale di S.Valentino

Durata episodio: 30 min


VOTO: 8/10

ความคิดเห็น


© 2019 Blog Life is All. Tutti i diritti riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page